La nostra zona
Intorno a noi

Barriera di Milano è un quartiere storico di Torino, situato a nord del centro, nella VI Circoscrizione. Conosciuto per il suo passato operaio e industriale, oggi è un'area densamente popolata e multietnica, caratterizzata da un'anima culturale vivace e in continua evoluzione. 

Nato come borgo proletario e operaio, Barriera di Milano si è sviluppato a partire dalla seconda metà del XIX secolo, in risposta alla crescita industriale di Torino.  
Il quartiere prende il nome dalla 'barriera' che un tempo si trovava a nord della città, lungo la strada che portava a Milano, dove si riscuotevano i dazi.  
In passato, il quartiere ospitava importanti industrie, come la Fiat Grandi Motori e la fabbrica di pneumatici Ceat, che ne hanno segnato profondamente il tessuto urbano e sociale.  
Oggi, pur avendo perso parte della sua rilevanza industriale, Barriera di Milano è un'area densamente popolata e multiculturale, con una vivace scena culturale e sociale. 

A sud, il confine è segnato da corso Novara e corso Vigevano, che lo separano dal quartiere Aurora.
A ovest, il confine è segnato da corso Venezia, compreso il Passante Ferroviario di Torino.
A nord e a est, il confine è segnato da via Sempione e via Gottardo, che lo separano dal quartiere Rebaudengo e dal quartiere Regio Parco. 

Il quartiere è caratterizzato da una forte presenza di edilizia popolare, con edifici spesso risalenti agli anni '50 e '60, ma anche da progetti di riqualificazione urbana che stanno cambiando il volto dell'area.  
Barriera di Milano è un quartiere multietnico, con una significativa presenza di comunità straniere, attratte dalla vicinanza con Porta Palazzo e Borgo Dora.  
Il quartiere offre una vasta gamma di servizi, negozi, bar e ristoranti, oltre a luoghi di interesse culturale come il Museo Ettore Fico.  
Il quartiere è ben collegato al resto della città con i mezzi pubblici e si trova nelle vicinanze della stazione di Torino Rebaudengo Fossata, che offre collegamenti diretti con altre città e l'aeroporto. 

Punti di interesse:
Il Museo Ettore Fico, dedicato all'omonimo pittore biellese, con uno spazio dedicato all'arte moderna e contemporanea.  
L'area di Docks Dora, un importante centro culturale e sociale con numerosi circoli e locali notturni.  
Il Parco Sempione, che ospita diverse polisportive e una piscina olimpionica.  
Le numerose vie e piazze intitolate a musicisti e compositori italiani, un omaggio alla ricca tradizione musicale del quartiere. 

Il nostro ufficio si trova a pochi passi da Piazza Respighi che è una piazza situata nel quartiere. Non è una delle piazze principali o più famose della città, ma è un punto di riferimento per i residenti della zona.

Di estrema importanza, nelle vicinanze, troviamo, anche, l'Ospedale Giovanni Bosco che è un importante presidio ospedaliero di riferimento per l'area nord della città e per le zone circostanti. È il più grande ospedale dell'area e fa parte dell'ASL Città di Torino. Offre una vasta gamma di specializzazioni e servizi, con un focus sull'umanizzazione delle cure e l'assistenza alle persone con malattie rare. 

Chiesa Maria della Pace
Murales
Piazza Respighi
Ospedale Giovanni Bosco

I servizi intorno a noi
Cosa cerchi?

Calcola il percorso

Affiliato
Respighi Bcg Sas
Via Cherubini, 55 10154 Torino (TO)

2025 Tecnocasa Franchising S.p.A. - P. IVA 08365160152 - Via Monte Bianco 60/A 20089 Rozzano (MI). Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma. Privacy policy | Policy utilizzo | Cookie policy